ilc@zziblog

di ra.na. & co… contro "il sistema" della camorra dell'usura e della violenza, è un blog indipendente, nato dall'idea di persone libere che hanno a cuore le sorti della loro terra, l'Area Nolana

Valle Camonica – Matera, 1.200 km di cultura, inclusione e solidarietà. Domani l’arrivo della carovana a Nola

L’iniziativa si chiama “Dai segni ai sassi” e domani farà tappa a Nola nel segno dei valori dell’inclusione e della solidarietà. Nola è infatti una delle otto tappe – dopo Mantova, Ravenna, Gubbio, Amatrice e Sora – della straordinaria maratona intrapresa da atleti in handbike, carrozzine a spinta, tandem non vedenti e bicicletta. L’arrivo della carovana è previsto per le ore 18 di domani, giovedì 29 agosto, in piazza Giordano Bruno. L’iniziativa è promossa dalla Polisportiva Disabili Valcamonica che, dallo scorso 24 agosto, sta attraversando l’Italia in un percorso di circa 1200 km di strada che terminerà domenica 31 agosto a Matera. Un’avventura speciale proposta in occasione dei quarant’anni dalla nomina della Valle a primo sito Unesco d’Italia e nell’anno di Matera capitale europea della cultura. Ogni tappa prevede, inoltre, incontri con le amministrazioni, gli enti, le associazioni ed i territori inseriti nella lista del patrimonio tutelato dall’Unesco, uniti nello scambio di esperienze, dello sport e dell’inclusione sociale. Un progetto in cui è stata inserita anche Nola, dal 2013 tra i beni immateriali dell’Unesco con la secolare Festa dei Gigli, parte integrante della Rete delle Grandi Macchine a Spalla Italiane insieme alla Macchina di Santa Rosa di Viterbo, i Candelieri di Sassari, la Varia di Palmi ed i Ceri di Gubbio. Non a caso la manifestazione di domani è stata patrocinata dall’amministrazione comunale guidata dal sindaco Gaetano Minieri con gli assessori alle politiche sociali Monica Zimmaro e allo sport Elvira Caccavale. E domani gli amministratori comunali, insieme a rappresentanti del mondo dell’associazionismo e della Diocesi, accoglieranno gli atleti a partire dalle ore 18 in piazza Giordano Bruno per vivere un momento di confronto nel segno della solidarietà.

di Autilia Napolitano

Navigazione ad articolo singolo

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: